- corno
- cornos. m. (pl. corna , f. nei sign. 1 , 2 , 3 ; pl. corni , m. nei sign. 4 , 5 , 6 , 7 ) 1 Caratteristica appendice del capo di molti mammiferi, ossea, cornea o tegumentale: le corna del bove, del cervo; il corno del rinoceronte | (fig.) Rompere, spezzare le corna a qlcu., picchiare o umiliare qlcu. | Rompersi le corna, (fig.) restare sconfitto | Avere qlcu., qlco., sulle corna, a noia | Dire corna, dire peste e corna, di qlcu., sparlarne | Fare le corna, compiere un gesto di scherno o di scongiuro, drizzando l'indice e il mignolo della mano chiusa | Fare le corna al proprio coniuge, tradirlo | Portare le corna, subire l'infedeltà del coniuge. 2 (eufem.) Niente, nulla: non me ne importa un corno | (pop.) Un –c!, nient'affatto. 3 (est.) Ognuna delle escrescenze rigide situate sul capo di alcuni tipi di animali: le corna delle lumache. 4 (est.) Sostanza costituente le corna dei Mammiferi, usata per fabbricare oggetti vari: pettine di –c. 5 (est.) Oggetto a forma di corno: corno dogale | Corno delle scarpe, calzatoio | Corno dell'abbondanza, cornucopia | In una catena di monti, vetta di forma conica. 6 (mus.) Antico strumento a fiato ottenuto da un corno di bue opportunamente lavorato | Strumento a fiato in ottone, rivoltato su sé stesso in due o tre giri circolari | Corno inglese, oboe basso. 7 (fig.) Estremità, spec. appuntita, di qlco.: corno polare; il corno dell'incudine; i corni della luna | I corni dell'altare, gli angoli | Corno dell'epistola, del vangelo, rispettivamente a destra e a sinistra del sacerdote | (fig.) I corni del dilemma, le due possibili alternative.
Enciclopedia di italiano. 2013.